I pozzi neri e lo spurgo sono indispensabili in alcune zone rurali, in cui non ci sono sistemi di tubature per smaltire le acque reflue. Quindi, prima di scaricarle nell’ambiente, è importante trattarle per evitare l’inquinamento e le malattie. In queste zone, lontane dai sistemi di tubature, le persone utilizzano dei pozzi neri per smaltire i rifiuti liquidi e fecali. Tuttavia, a causa dei problemi di inquinamento associati ai pozzi neri, le persone oggi preferiscono le fosse settiche.

Cos’è un pozzo nero?
Un pozzo nero è un buco scavato nel terreno, con pareti perforate, in cui vengono versate le acque reflue. Le pareti possono essere fatte di mattoni, ma il terreno circostante deve rimanere intatto. I liquidi dei rifiuti si filtrano nel terreno, mentre i rifiuti solidi vengono trattenuti fino a quando si decompongono.
Qual è lo scopo di un pozzo nero
Il principale scopo di un pozzo nero è quello di smaltire le acque reflue e i rifiuti quando non si ha accesso a una rete fognaria. Il pozzo nero rappresenta il punto finale del sistema di drenaggio, dove l’acqua rimane stagnante. Nel corso del tempo, la parte liquida si infiltra nel terreno, lasciando solo i rifiuti solidi.
Come funziona un pozzo nero
Il funzionamento di un pozzo nero è abbastanza semplice. È essenzialmente una buca nel terreno dove finiscono le acque reflue provenienti da una casa o un edificio. Le pareti del pozzo sono costruite con mattoni, ma il pavimento rimane il terreno naturale. Di conseguenza, i liquidi che arrivano nel pozzo si infiltrano nel terreno, mentre i batteri decompongono i rifiuti solidi.

Profondità pozzo nero
La profondità di un pozzo nero dipende dalla quantità di spazio disponibile nel terreno prima di raggiungere le falde acquifere sotterranee. Normalmente, anche se si tratta di un pozzo nero fatto in casa, la profondità non dovrebbe superare i 180 centimetri, mentre la larghezza solitamente è di circa due metri. Le pareti del pozzo sono rivestite di pietre o mattoni, con uno spazio per permettere l’infiltrazione dei liquidi nel terreno.
La durata di un pozzo nero solitamente oscilla tra i 35 e i 40 anni, poiché col tempo si riempie e i liquidi possono iniziare a fuoriuscire negli scarichi dell’edificio. Potrebbero anche verificarsi problemi come lo scarico inefficiente del WC o la fuoriuscita di liquidi dal terreno.
Per evitare tali inconvenienti, è importante effettuare una manutenzione regolare del pozzo nero. Ad esempio, se il pozzo perde, sarà necessario trovare una soluzione adeguata.
Drenaggio di un pozzo nero
Quando si accorge che un pozzo nero rimane pieno, anche se non si è scaricato recentemente alcun liquido, è necessario intervenire per rimuovere il grasso o altri elementi. Non basta semplicemente svuotare il pozzo nero per risolvere questa situazione spiacevole.
Il problema è che la sabbia nel fondo non assorbe correttamente il liquido. Una soluzione può essere l’utilizzo di un attivatore per pozzi neri che provoca una reazione chimica, chiamata saponificazione, che trasforma i grassi in saponi. Se non si prendono provvedimenti, il pozzo nero può emettere cattivi odori.
Vantaggi e svantaggi di un pozzo nero
Vantaggi
I pozzi neri sono una soluzione più economica e più facile da costruire rispetto ad altre opzioni, ma hanno notevoli svantaggi. Pertanto, è consigliabile optare per una fossa settica.
Svantaggi
Un pozzo nero è meno igienico di una fossa settica poiché le sue pareti sono permeabili, quindi qualsiasi liquido scaricato può contaminare il terreno circostante. Le acque reflue provenienti dalla casa, come il grasso, i detergenti o l’urina, possono inquinare il suolo intorno al pozzo nero. In tal caso, è necessaria la pulizia del pozzo nero. La manutenzione dei pozzi neri è assolutamente necessaria per evitare la contaminazione del suolo.

Cos’è lo spurgo pozzi neri?
Lo spurgo dei pozzi neri è un servizio fondamentale che assicura la manutenzione completa delle reti fognarie, comprendendo la pulizia dei tubi di scarico e lo svuotamento di fosse biologiche e pozzetti fognari. Questa attività può essere suddivisa in due settori principali:
- Spurgo civile: si occupa della manutenzione degli impianti fognari nelle abitazioni private o condominiali. Questo servizio di punta comprende lo svuotamento delle fosse biologiche e dei pozzetti degrassatori, nonché la pulizia dei pozzetti di collegamento e delle caditoie.
- Spurgo industriale: si concentra sulla manutenzione degli impianti industriali a livello impiantistico, piuttosto che fognario. Ad esempio, presso C.I.C.O. (Mazzoni), eseguiamo lo spurgo dei macchinari utilizzati per la pulizia e la calibratura di frutta e verdura, nonché delle vasche di degassazione impiegate per il raffreddamento degli impianti frigoriferi.
Le operazioni principali dello spurgo pozzi neri
Lo spurgo pozzi neri comprende principalmente due operazioni fondamentali:
- Svuotamento: questa operazione viene eseguita inserendo un tubo di aspirazione all’interno della fossa biologica o del manufatto da svuotare. Avviando il depressore e aprendo la valvola di carico, il materiale presente all’interno viene aspirato dalla cisterna attraverso il tubo.
Il metodo e la tecnica di aspirazione variano in base alla consistenza del materiale da rimuovere. Ad esempio, per lo svuotamento dei pozzetti degrassatori (dove si raccolgono gli scarichi provenienti dalla cucina), si utilizza spesso uno strumento chiamato “palino”, che permette di rimuovere le incrostazioni e rompere eventuali “blocchi” di materiale.
- Stasatura: questa operazione consente il lavaggio dei tubi di scarico. Si utilizza una sonda ad alta pressione (canal-jet) con una testina dotata di fori attraverso cui l’acqua ad alta pressione scorre nel tubo, rimuovendo le incrostazioni presenti. Questa operazione viene ripetuta più volte fino a ottenere una pulizia completa del tubo
Prezzo spurgo pozzi neri
Il costo per lo spurgo del pozzo nero viene calcolato in base all’orario impiegato, considerando che di solito sono necessarie circa due ore per svuotare un pozzo nero di medie dimensioni, compreso il tempo di viaggio dell’autospurgo dalla ditta all’abitazione del cliente. Pertanto, per abitazioni di dimensioni standard, i prezzi per lo spurgo dei pozzi neri variano generalmente tra 80 e 200 euro. Effettuare uno spurgo periodico dei pozzi neri permette anche una migliore manutenzione, riducendo nel tempo i costi di tali interventi e preservando l’integrità del pozzo nero. È possibile richiedere un preventivo gratuito!
Ecco una tabella che riporta i costi orari per lo spurgo di un pozzo nero in base alle diverse situazioni:
Dimensioni immobile | Da | A |
---|---|---|
Casa 100 mq, 3 persone | 80,00 € | 130,00 € |
Casa 100 mq, 4 o più persone | 120,00 € | 180,00 € |
Edificio con più nuclei familiari | 170,00 € | 280,00 € |